Salse e sughi pronti: occhio alle etichette!
L’industria alimentare propone una gran varietà di sughi e salse pronte, ma vi siete mai fermati a leggere le etichette?
Prendiamo come esempio il “Pesto Genovese”; la ricetta originale prevede questi ingredienti:
- Basilico Genovese DOP
- Olio extra vergine d’oliva
- Parmigiano Reggiano
- Pecorino Romano
- Aglio
- Sale
- Pinoli
Vediamo ora l’etichetta di un comune pesto pronto che troviamo al supermercato:
contiene esattamente il doppio degli ingredienti!
Inoltre tutti i componenti sono sostituiti con alternative di qualità inferiore: l’olio extravergine d’oliva viene sostituito da olio di semi di girasole e margarina (entrambi aventi effetti nocivi sulla salute), i pinoli vengono sostituti dagli anacardi, Pecorino e Romano vengono sostituiti da un mix di formaggi, e tra l’altro non si sa bene quali.
In più il basilico, l’elemento cardine della ricetta, rappresenta solo il 15% del prodotto finito!
La preparazione casalinga del “Pesto Genovese” richiede lo stesso tempo necessario per prendere il prodotto dallo scaffale del supermercato e fare la fila alla cassa.
Un mortaio (o un frullatore) e gli ingredienti giusti vi permetteranno di ottenere un prodotto sano e genuino!
Leave A Comment