Prevenire il cancro: le indicazioni dell’AICR.
Una sana alimentazione associata a uno stile di vita attivo è uno strumento valido per la prevenzione di molte malattie, tra cui il cancro; seguire un regime dietetico sano ed equilbrato ci permette infatti di assumere tutte le sostanze di cui il nostro corpo ha bisogno e, nel contempo, tenere lontane quelle nocive.
Nella Giornata Mondiale contro il cancro vi riporto di seguito le indicazioni dell’American Institute for Cancer Research (AICR); si tratta di semplici regole che dovremmo applicare nel nostro quotidiano, non per essere più magri, non per entrare in questo o quel vestito, ma perchè la salute inizia da qui.
1. Peso corporeo: cerca di mantenere il tuo peso nella norma e stai particolarmente attento alla circonferenza della vita, che è uno dei dati maggiormente predittivi del rischio di tumore; si stima che valori della circonferenza della vita pari o superiori a 80 cm nella donna e a 94 cm nell’uomo siano fortemente associati a un aumento del rischio di numerose malattie.
2. Attività fisica: rendi il tuo stile di vita il più attivo possibile; non serve iscriversi in palestra, bastano piccoli accorgimenti come muoversi il più possibile a piedi o in bicicletta o approfittare del tempo libero per fare attività all’aperto.
3. Cibi e bevande che promuovono l’aumento di peso: limita il consumo di alimenti ricchi di grassi e zuccheri semplici ed evita il consumo di bevande zuccherate; fai attenzione anche al consumo di succhi di frutta: anche questi ultimi apportano molti zuccheri.
4. Cibi di origine vegetale: non solo verdura e frutta, ma anche cereali (soprattutto cereali integrali in chicchi), legumi, frutta secca e semi oleosi. Questi alimenti sono ricchi di sali minerali, vitamine ed altre molecole benefiche per il nostro organismo.
5. Cibi di origine animale: limita il consumo di carne rossa ed evita di consumare carne conservata (affumicata, salata o con aggiunta di conservanti).
6. Bevande alcoliche: gli studi effettuati hanno evidenziato una forte correlazione tra cancro e consumo di alcol; limitare il loro consumo a non più di un bicchiere di vino a pasto per gli uomini, e mezzo bicchiere per le donne; evita i superalcolici.
7. Consumo di sale: limita il consumo di prodotti salati, affumicati e preconfezionati.
8. Soddisfa i fabbisogni nutrizionali attrverso la dieta: una dieta sana e bilanciata è in grado di fornire al tuo corpo tutto ciò di cui ha bisogno; non assumere integratori se non dietro consiglio medico, perché non sono utili alla prevenzione del cancro e in alcuni casi possono favorirlo.
9. Allattamento al seno: l’allattamento al seno esclusivo fino a sei mesi può essere protettivo tanto per la madre quanto per il bambino. Per la donna, l’allattamento al seno protegge dall’insorgenza del tumore del seno a tutte le età.
10. A chi è stato colpito da cancro si raccomanda di seguire i consigli di cui sopra per evitare le recidive.
Leave A Comment