Il peso ideale esiste?

La maggior parte dei pazienti che viene al mio studio mi chiede “Dottoressa, data la mia altezza quanto dovrei pesare?” Secondo quanto studiato dovrei prendere la calcolatrice ed eseguire l’operazione deputata al calcolo dell’indice di massa corporea (IMC).

Sulla base del risultato ottenuto potrei definire la persona sottopeso, se il suo IMC è inferiore a 19, normopeso, se è compreso tra 19 e 25, e sovrappeso se è maggiore di 25. Niente di più facile giusto? La questione in realtà è molto più complessa.

Il calcolo dell’IMC prende innanzitutto in considerazione solo due parametri: il peso e l’altezza; quindi, se dovessero venire da me un uomo palestrato alto 170 cm che pesa 80 kg, e un uomo con la classica pancia alto 170 cm che pesa 80 kg dovrei impostare, stando all’IMC che per entrambi indica una condizione di sovrappeso, lo stesso piano dietetico, senza tenere minimamente in considerazione il fatto che nel primo caso il peso è dato dai muscoli e nel secondo dal grasso.

Altro aspetto che un semplice calcolo numerico non può tenere in considerazione è lo stile di vita della persona e le sue abitudini. Potrei così trovarmi a dover consigliare ad una persona che lavora tutto il giorno, con una vita sociale molto attiva, di mangiare ogni giorno tot grammi di ciascun alimento e andare in palestra 3 volte a settimana per raggiungere quel peso. Per quanto tempo riuscirebbe a reggere con dei ritmi per nulla conciliabili con il suo stile di vita?

Se ad esempio venisse al mio studio una paziente con un disturbo del comportamento alimentare pregresso o in atto, determinare matematicamente il suo peso ideale, e raggiungerlo, la aiuterebbe a guarire? O sarebbe più magra, ma comunque ossessionata dal suo peso corporeo?

E ancora, il calcolo del peso ideale non tiene minimamente in considerazione l’assetto ormonale del soggetto; un peso eccessivo tanto quanto un peso troppo basso andrà ad alterare il delicatissimo equilibrio del nostro corpo.

Esiste quindi il peso ideale? Sì, ma non è ottenibile con nessun calcolo matematico. È semplicemente il peso che vi permette di vivere in armonia: i vostri capelli sono folti, le vostre unghie non si spezzano, non vi sentite appesantiti quando vi muovete, vi sentiti energici, e, se siete donne, il vostro ciclo mestruale è regolare. Non dovete rinunciare ad una pizza in compagnia degli amici per la paura che uno sgarro faccia spostare la lancetta della bilancia, non dovete andare in palestra PER FORZA, anche quando siete stanchi o gli impegni quotidiani sono già abbastanza oberanti.

Mirate non al raggiungimento di un numero, ma al raggiungimento di uno stato di benessere.

2017-06-16T09:00:01+00:00

Leave A Comment