5 miti da sfatare sull’alimentazione
I carboidrati a cena fanno ingrassare.
Niente di più falso; quello che è importante è la loro distribuzione nel corso della giornata. Se a pranzo consumiamo un pranzo leggero al volo nulla ci vieta di mangiare per cena una porzione di cereali. Il consumo serale inoltre è consigliato a chi ha problemi di insonnia e per ristabilire i normali valori di cortisolo, l’ormone dello stress.
La frutta DEVE essere mangiata lontano dai pasti.
Questa indicazione è valida se ci sono problemi digestivi, ma in assenza di disturbi non c’è nessun bisogno di allontanare il consumo di frutta dal pasto.
Se vuoi dimagrire devi mangiare prodotti light.
Questa affermazione è uno degli esempi più eclatanti del potere del marketing; siamo infatti talmente bombardati dai messaggi pubblicitari da aver fatto diventare questa regola un vero e proprio dogma. Il consumo di questi prodotti causa l’innescarsi di un meccanismo psicologico che ci porta a mangiare di più ritenendoli più leggeri; inoltre vengono privati dei grassi e addizionati di zuccheri e additivi rendendoli così qualitativamente pessimi.
Per fare la dieta bisogna contare le calorie.
Nell’epoca dei telefonini tutti sono convinti di poter semplicemente scaricare un app che conta le calorie per mangiare in modo sano ed equilibrato; qualsiasi professionista del mestiere sa benissimo che l’importante non è la quantità ma la qualità delle calorie che assumiamo.
Saltando i pasti si dimagrisce più velocemente.
Saltando i pasti si ottiene esattamente il risultato opposto; il nostro corpo entra in uno stato di allarme e anziché bruciare inizia ad accumulare. Il risultato? Si patisce la fame e si diventa più grassi.
Leave A Comment